Un grafico che mostra l’andamento dell’inflazione dal 2019 al 2024.
Quanto sta crescendo l’inflazione?
Secondo gli ultimi dati dell’ISTAT i settori più colpiti sono quelli dell’energia e dei beni alimentari, due categorie che hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana delle famiglie italiane.
Le famiglie italiane affrontano prezzi più alti al supermercato.
Cosa significa per le famiglie?
L’aumento dei prezzi si traduce in una maggiore spesa per beni essenziali come cibo, carburante e utenze. Ad esempio:
- Il costo medio della spesa alimentare.
- Le bollette energetiche sono aumentate di circa il .
- I carburanti.
Quali sono le prospettive?
Le previsioni per il resto dell’anno indicano un rallentamento dell’inflazione, grazie agli interventi della Banca Centrale Europea e a un rafforzamento delle politiche fiscali nazionali. Tuttavia, molto dipenderà dall’andamento dei mercati energetici e delle tensioni geopolitiche.
Cosa possono fare le famiglie?
Per affrontare questo periodo di incertezza, gli esperti consigliano:
- Monitorare attentamente le proprie spese e creare un budget mensile.
- Approfittare di sconti e promozioni, soprattutto per i beni essenziali.
- Valutare fornitori alternativi per le utenze domestiche.